Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. L’autore del blog non è responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Il materiale che costituisce questo sito è di proprietà esclusiva dell’autore ed editore del blog.
Ogni atto diretto a copiare e riprodurre tale materiale – senza esplicita autorizzazione – è punibile sulla base delle norme civili e penali in materia di diritto d’autore. Chiunque desiderasse copiare, citare o riprodurre pagine o porzioni di testo da questo sito, fuori dai casi già consentiti dalla legge, deve essere autorizzato. Eventuali richieste di qualsiasi natura devono essere inoltrate direttamente all’autore ed editore. I contenuti proposti da Valigia a due piazze sono gratuiti, redatti con diligenza e sottoposti a controllo e verifica delle fonti.
Valigia a due piazze declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti di terzi, per eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni derivanti dai suddetti contenuti.
Le foto presenti su Valigia a due piazze sono di proprietà dell’autore ed editore, tranne ove specificato. Pertanto le immagini contenute in questo sito sono di proprietà esclusiva dell’autore ed editore del blog e non è possibile copiarle e riprodurle senza autorizzazione.
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano cookies, biscottini. Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Cosa sono i cookies?
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra.
Utilizzo dei cookies
I cookies sono informazioni che vengono memorizzate dal tuo browser quando visiti alcune pagine online.
Qui si utilizzano i seguenti tipi di cookies:
Cookies di sessione: identificano l’utente durante la sua sessione nel sito web e permettono la sua interazione con lo stesso. Vengono cancellati dal sistema una volta finita la sessione.
Cookies analitici: sono i cookies che utilizziamo sia noi che terzi, per realizzare analisi statistiche di navigazione che ci permettono di quantificare il numero di utenti che arrivano sul nostro sito, pagine viste o numero di click effettuati su una pagina del sito. Questo tipo di cookie raccoglie informazioni in forma anonima sull’attività degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al sito e alle pagine visitate.
Cookies di pubblicità: sono i cookies che vengono utilizzati sia da noi sia da terzi e permettono di mostrarti sul nostro sito o su siti terzi i prodotti che potrebbero interessarti.
Puoi accettare, disattivare o eliminare i cookies installati nel tuo dispositivo configurando le opzioni del browser utilizzato. Solitamente tramite la funzione Aiuto del browser si può fare in modo di ricevere una notifica ogni volta che un sito desidera utilizzare i cookies o anche disattivare completamente l’utilizzo di cookies (questo potrebbe compromettere l’utilizzabilità di alcuni siti).
Come controllare i cookies?
Puoi controllare e/o verificare i cookies come vuoi – per saperne di più, vai su aboutcookies.org. Puoi cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l’installazione. Se scegli questa opzione, dovrai però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visiti il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.